Percorsi cicloturistici nell'entroterra Romagnolo con mappe ed informazioni
La bicicletta è il segreto per mantenersi giovani e contenti.
In Romagna le due ruote sono parte della tradizione di questa terra dove il contatto con la natura e la qualità della vita sono aspetti molto ricercati. I percorsi permettono, in pochi chilometri, di passare dalla costa alla collina fino alla montagna per scalare le vette appenniniche.Molti grandi campioni del ciclismo provengono, non a caso, da queste parti.
In primavera migliaia di appassionati arrivano sulla Riviera Romagnola per svolgere il proprio allenamento ed è facile intuire il perché. L'aria è buona, si mangia bene e gli itinerari possono occupare intere giornate oppure alcune ore. Dalle rocche ai castelli della Valconca alla Valmarecchia, terra della potente famiglia dei Malatesta in Provincia di Rimini; verso Ravenna, con un tour da veri e propri intenditori abbracciando tesori bizantini e la natura selvaggia dell'entroterra; infine pedalando tra i borghi e le colline del territorio di Forlì e Cesena dove è possibile replicare l'itinerario della mitica Nove Colle che, ogni anno, produce record di iscritti e popolarità.
Scarica qui i percorsi in formato pdf
1 - La strada delle colline della romagna
2 – Rocche e castelli della signoria dei Malatesta (da Bellaria)
3 – Gola del Furlo da Riccione
4 – Rocche e castelli della signoria dei Malatesta (da Cattolica)
6 – Giro per scalatori 1 da Riccione
7 – Giro delle 3 regioni da Riccione
10 – Giro del fungo porcino (Cippo) da Riccione
11 – Mare colline poi mare da Riccione
13 – Giro il Raffaello (Urbino) da Riccione
14 – Giro del Sangiovese da Riccione
20 – Gli “Altari” della romagna (Rimini)
Percorsi per MTB
MB1 - Lungo i crinali delle linea gotica
MB5 - Le antiche strade di Montefiore
MB6 - La riserva naturale di Onferno
MB7 - Pedalando tra le colline e la costa
MB12 - Dalla valmerecchia alla fortezza di San Leo
MB 15 - Nel bosco dei castagni